Ribolla Gialla

Gradis'ciutta
Vendemmia
2023
VOL
12.5%
Descrizione

---

Abbinamenti

Dettagli

Acidità e freschezza
Sapidità
Tannicità
Alcolicità
Morbidezza e tendenza al dolce
Intensità gusto-olfattiva
Persistenza

Perfect Match

Chi siamo

200.000 bottiglie, tanti sono gli attuali volumi annuali dell’Azienda che, dal 2018, ha ottenuto la certificazione biologica - che “concretizza” l’approccio già intrapreso nel 2008. Un’attenzione, quella per la sostenibilità e la salubrità delle uve, che si ritrova anche nel bicchiere, ad ogni sorso. Fini, eleganti, puliti. I vini di Gradis’Ciutta “parlano da soli”; espressivi e vitali, contemplano sia uve autoctone che “autoctone ad honorem” – come direbbe Robert – dal Friulano alla Ribolla Gialla, dallo Chardonnay al Sauvignon e, quindi, al Merlot, al Cabernet Franc e altre. Uve raccolte manualmente e vinificate con soli lieviti selezionati che, in alcuni casi, raccontano storie “transfrontaliere”, come il Sinefinis: un vino orgoglioso di essere comunitario. “Made in European Community” direbbe – sorridendo - Robert Princic. Un progetto che inizia a prendere forma al MIB di Trieste, durante il Master in Wine Business, grazie all’amicizia con Matjaz Četrtič. Uno Spumante Metodo Classico, a base di Ribolla Gialla, che prende vita a cavallo del confine Italo-sloveno, per dimostrare che - nonostante le ancora attuali difficoltà legislative - l’incontro fra culture apparentemente diverse può dar luogo a progetti enologici sorprendenti, rimarcando - ancora una volta - l’insensata esistenza di “barriere” tra i popoli.

visita il sito web